Visualizzazione post con etichetta parti prematuri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parti prematuri. Mostra tutti i post

1 gennaio 2010

La musica di Mozart fa bene ai prematuri


 La musica di Mozart può essere di aiuto per la crescita dei neonati prematuri: è la nuova scoperta emersa da una ricerca condotta dal Tel Aviv Sourasky Medical Center e pubblicata sulla rivista Pediatrics. I brani del noto compositore sono stati fatti ascoltare a 20 bambini prematuri per mezz’ora al giorno. Il risultato? La musica rilassava il cervello dei bambini rallentando così il metabolismo e provocando in questo modo un aumento di peso.

Fonte: Saluteweb.it, 31 dicembre 2009

17 novembre 2009

Nascono 13 bambini prematuri al giorno

Ogni giorno in Italia nascono in media 13 bambini che vengono 'attaccati' ad una macchina anziche' al seno della madre. I neonati prematuri, circa 5.000 l'anno, sono in aumento, ma in compenso migliorano le condizioni di salute: oggi ne sopravvive il 90% con peso inferiore ai 1.500 grammi, mentre negli anni '60 non si arrivava al 25%. Per informare e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla questione, si celebra domani la prima Giornata europea del neonato pretermine.


Fonte: Ansa, 16 novembre 2009

17 giugno 2009

Rimedi naturali per aborto e parto prematuro

Navigando in internet ho trovato questo interessante articolo sui rimedi naturali per prevenire l'aborto e il parto prematuro. Ovviamente va sempre consultato il proprio medico....

http://it.healthnews.com/salute-naturale/rimedi-erboristici-aborto-e-parto-prematuro-1956.html

1 aprile 2009

Mamme, prima smettete di fumare, meglio e' per il bambino

Se riesci a smettere di fumare prima della 15.ma settimana il tuo bambino avrà più probabilità di avere lo stesso peso dei bambini nati dalle non fumatrici. La buona notizia arriva dall'Australia. Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal, e' stato condotto presso l'università di Adelaide su 2.500 donne alla loro prima gravidanza.
ALla 15.ma settimana le future mamme sono state divise in tre gruppi: fumatrici (pari al 10%), non fumatrici (80%) e donne che avevano abbandonato la sigaretta (10%). Il risutalto? Le statistiche si sono rivelate simili per i bambini delle non fumatrici e per quelli nati da donne che avevano smesso di fumare prima della 15.ma settimana di gravidanza, mentre le fumatrici hanno un 10% di possibilità in più di partorire prematuramente e un 17% in più di avere un bimbo sottopeso.

Fonte: Reuters, 27 marzo 2009
(cliccla sul titolo del post se vuoi leggere la notizia della Reuters)

26 novembre 2008

Congedo più lungo per le mamme di bebé prematuri


Bisogna prolungare il tempo di astensione obbligatoria dal lavoro per le mamme di bebé prematuri facendo partire il termine di decorrenza del congedo dal momento in cui il bimbo esce dall'ospedale e va a casa, non dal momento in cui nasce come è secondo la legge vigente. Rinnovato oggi nel congresso che segna la fondazione della rete europea per la cura dei prematuri, l'appello congiunto di società italiana di neonatologia (SIN) e associazione Vivere Onlus, relativo a una proposta di legge che lo scorso luglio SIN e Vivere hanno presentato al sottosegretario al Welfare Eugenia Rocella. La proposta chiede di modificare l'articolo 11 della legge 53/2000 in base alla quale oggi la mamma lavoratrice in caso di parto prematuro ha diritto ai giorni non goduti di astensione obbligaria dal lavoro prima del parto (in numero pari ai giorni di gestazione persi) che vanno aggiunti al congedo post-parto.
Fonte: ANSA, 19 novembre 2008